- cinque
- cìn·queagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a quattro unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 5, in quella romana con V): misura cinque metri, dista cinque chilometri | come componente di numeri: cinquecento, cinquemila | con sostantivo sottinteso: saranno premiati i primi cinque2. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, quinto: pagina, capitolo cinque | con il sostantivo sottinteso: abita al cinque di questa via3. s.m.inv., numero naturale successivo a quattro: contare fino a cinque, cinque per sei uguale trenta | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., quinto giorno del mese: ci siamo conosciuti il cinque di ottobre | il quinto anno di un secolo: mio nonno è del cinque, è nato nel 19055. s.m.inv., voto scolastico immediatamente sotto la sufficienza: prendere cinque, un cinque di storia6. s.m.inv., carta da gioco marcata in modo da mostrare che è quinta in una serie: cinque di fiori, di coppe7a. s.f.pl., quinta ora dopo le dodici: fare merenda alle cinqueSinonimi: diciassette.7b. s.f.pl., quinta ora dopo le ventiquattro: alzarsi alle cinque di mattina; anche agg.inv.: ore cinque\DATA: 1211.ETIMO: lat. quīnque, v. anche cinquanta.NOTA GRAMMATICALE: masch. pl. ant. cinqui.POLIREMATICHE:cinque minuti: loc.s.m.pl. COin cinque minuti: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.